Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Book

Niccolò Guasti

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Jouvence, 2022

unavailable

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italy)

unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788878018013
Author
Niccolò Guasti
Pages
259
Series
Historica (60)
Publishers
Jouvence
Size
138×204×25
Keyword
Gesuiti, Regno di Napoli, Storia: eventi e argomenti specifici, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Comunità religiose e monachesimo, Storia delle religioni, Italia Meridionale e Isole, XVI secolo, 1500–1599, XVIII secolo, 1700–1799
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

La Compagnia di Gesù, fondata a Roma nel 1540 da Ignazio di Loyola, non fu solamente uno degli ordini regolari maggiormente impegnati nella realizzazione della Controriforma cattolica nell’Europa del Cinque e Seicento. Nel corso dell’Età moderna i gesuiti riuscirono a proiettare in una dimensione globale i loro due tratti identitari più rilevanti, e cioè l’azione missionaria e l’impegno docente/ culturale. Il libro si prefigge di illustrare tale peculiarità attraverso le vicende dei collegi di Cerignola, Barletta e Bovino: insieme alle masserie acquisite dai confratelli romani nel Tavoliere, queste residenze promossero le attività pastorali ed educative dei gesuiti meridionali in due importanti province del Regno di Napoli, la Capitanata e la Terra di Bari. Se l’apertura di una sede dell’ordine era il risultato di complesse trattative con le autorità politiche, i ceti dirigenti e i baroni del posto, spesso l’arrivo dei gesuiti finiva per scatenare aspri conflitti all’interno del clero e delle comunità, conflitti che potevano assumere un rilievo ben più ampio, travalicando l’ambito locale in cui erano nati. In questi casi la difesa dello status (e degli annessi privilegi), sovrapponendosi al “bisogno di sacro” e agli interessi economici delle élites, finivano per segnare le sorti, nel bene e nel male, dei collegi. Fu quello che accadde nelle tre città pugliesi.