Gesualdo (Gesualdi) Filippo.
PLUTOSOFIA... Nella quale si spiega l’Arte della Memoria con altre cose notabili pertinenti, tanto alla Memoria naturale quanto all’artificiale.
- Bookshop: Studio bibliografico Scriptorium (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Publishing year: 1592
- Publisher: Meietti
- Subjects: Bibliography, Rights, Economics, Philosophy, Literature
- Shipment weight: 1000 g
- Publishing place: Padova
Bibliographic details
in-4 antico (mm.190x140), ccnn 3, cc 64, bella leg. settecentesca in cart. dec. rimontata con pergamena minata da antico codice. Marca tipogr. xilogr. al front. Iniziali e fregi xilogr. Dedicat. all'abate polacco Arnolpho Uchánski conte di Sluzewo, e seconda dedicatoria a S.Caterina. Con 2 tavv. xilogr., e schemi e diagrammi nel testo. Rarissima prima edizione di erudita opera del francescano Filippo Gesualdo, di nobili origini della famiglia calabrese dei Conza, nato a Castrovillari di Cosenza nel 1550 e morto a Cariati nel 1619. Studiò a Roma e Treviso ma a Padova fu ordinato sacerdote nel 1573 e qui fondò la “Scuola Compuntiva”, un’associazione di preghiera epenitenza. In questo trattato sono esposte in particolare le sue lezioni tenute a Palermo. Tratta dell’arte della memoria e mnemotecnica, ispirandosi ad Aristotele e Quintiliano ma anche al pensiero di Giovanni Battista Della Porta, privandosi però dei riferimenti all’astrologia e alla medicina. Le due illustrazioni dimostrano come l’arte della memoria possa attingere a forme di pensiero applicate nei campi dell’anatomia e dell’architettura. A lungo ne parla Umberto Eco nella sua lezione “Contro la perdita di memoria” tenuta all’Onu a New York nel 2013: “Nel 1592 un certo Filippo Gesualdo scrisse una Plutosofia, un metodo per l’oblio e, nel suo intento di sviluppare un’arte per dimenticare, suggerì le stesse tecniche di un’arte per ricordare. Gesualdo suggeriva di immaginare un teatro della memoria in cui di solito venivano collocate diverse immagini associate a qualcosa da ricordare [...] Non sappiamo se qualcuno abbia mai messo in pratica gli artifici che Gesualdo aveva raccomandato”. Edit 16, 20728. Wellcome 2819. Aliquò, Scrittori Calabresi, II, p.31. Ottimo stato di conservazione, salvo una tavola leggermente rifilata. [141]
Shipping rates and delivery times
-
3000 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist