Bibliographic details:
ill., br. Prima dell'avvento su scala globale dello Spritz, cui auguriamo lunga vita, la richiesta al bancone del bae era molto varia: dal Rosso Antico al Petrus, dalla china al punch (in periodo freddo), dal sabaudo vermut al nazional-popolare Marsala, declinato solitamente femminile: «una Marsala», o anche «una Marsaletta». Sui basti dei muli i barilotti di Marsala raggiungevano dal maggio 1915 al novembre 1918 i nostri soldati in trincea, ma proprio in quel periodo contro la nobiltà del Marsala cospirarono i predoni che iniziarono a demolirne la reputazione. Se Mussolini non avesse ferma...
Read more
Bibliographic details:
Mm 130x190 Collana "Biblioteca Agraria Ottavi" - Volume in copertina rigida, rilegatura in percallina con titolo al piatto e al dorso, 186 pagine con tabelle e figure in nero. Copia in buone-ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Read more
Bibliographic details:
Volume rilegato con illustrazione a colori al piatto anteriore, ottimo stato, volume perfettamente fruibile in ogni sua parte, nuova edizione, presentazione di Pier Filippo Cugnasco (Presidente del Consorzio volontario per la tutela del vino Marsala), ringraziamenti a pag. 145, con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero Numero Pagine 145 USATO
Read more
Bibliographic details:
Trentacinque artisti per la città del vino. Napoli 1992. In 8°; pp. 112, con numerose ill. a col. nt. Catalogo della mostra realizzata a Palazzo Spanò Burgio, maggio - giugno 1992.
Read more
Bibliographic details:
"Ricerca, non sempre facile e in cui spesso la storia si è mescolata coi ricordi personali". Lo Spadaro propone il ricordo delle aziende vinicole di Marsala e del vino Marsala, il più prestigioso tra i vini liquorosi italiani, un vino ricco di storia e le industrie vinicole sono e restano un grande patrimonio di cultura e tradizione. Spadaro, appassionato cultore di storia locale, svolge l'attività di farmacista. Prezioso studio sulla storia commerciale della gloriosa città di Marsala, con riproduzione di vari documenti e riccamente illustrata (53e).
Read more
Bibliographic details:
In-16° (cm. 18,8x13), pp. (6)-186, (4) con 9 DISEGNI in 5 FIGURE b.n. n.t. (tra cui la pianta di uno stabilimento, misure delle botti, sezione e pianta d un impianto). Cartone telato edit. orn., esterno da restaurare: ds. integro ma parz. stacc., fessure alle cern. Ottimo l'interno. Cenni storici sull'industria del Marsala; La coltura della vite nei centri di produzione del Marsala; La materia prima. Il sifone, il mosto cotto e l'alcool. Fabbricazione del vino Marsala; I vasi vinari. Commercio. Legislaz. sugli spiriti in rapporto al Marsala. Attuali condizioni dell'industria del Marsala. Se...
Read more
Bibliographic details:
Cm. 12x10,5, impressa solo recto, entro cornici di filetti rossi, eleganti caratteri e bella VEDUTA OTTOCENTESCA di MARSALA di tipo xilografico.
Read more
Bibliographic details:
Grande foglio (cm. 49,8x36,5di carta velina stampata in caratteri ornati con le diciture d cui sopra e le figure di 18 medaglie d'oro, in tonalità azzurra. La carta serviva per avvolgere le bottiglie acquistate all'Esposizione. Rara a trovarsi, perché ovviamente veniva buttata via. Tracce di piegatura, ma come nuova.
Read more
Bibliographic details:
Grande foglio (cm. 49,8x36,5di carta velina stampata in caratteri ornati con le diciture d cui sopra e la FIGURA di un MERCURIO in volo recante in una mano una gran bottiglia di Marsala da cui sporgono 6 vessilli sventolanti, e nell'altra una copp. In tonalità verde. La carta serviva per avvolgere le bottiglie acquistate (forse all'Esposizione di Torino 1898). Rara a trovarsi, perché ovviamente veniva buttata via. Tracce di piegatura e fior. marg., ma eccellente es.
Read more
Bibliographic details:
I ed. (20 - III - 1940-XVIII). Biblioteca di Cultura Vallardi, N. 31. Il vino nella leggenda, nella tradizione, nella storia - L'uva: maturazione, vendemmia razionale, ammostatura - Fermentazione e fermenti - Fabbricazione dei vini da pasto - Le alterazioni nei vini - I vini di lusso e loro confezione - Come si commercia il vino. XVI, 136+(4) pubblicitarie in carta leggera, brossura in cartoncino rosso con grafica in nero e oro. Con illustrazioni (incisioni e riproduzioni fotografiche) in b/n). Stato buono (leggera usura della copertina - pagine lievemente ingiallite - qualche raro appunto ...
Read more
Bibliographic details:
CARTOLINA di cm. 14,8x10,6); a colori. Non viaggiata. la metà a sinistra rappresenta un cocchio tirato da 4 cavalli, che corre sul globo terrestre, guidato da fanciulla brandente la bottiglia da cui il vino esce nell'aria formando volute arancione. L'altra metà ha le righe per scriverci l'indirizzo. Al verso, bianco, le diciture stampate al bordo: "Telegrammi: James Hoppos Telefono N. 49".
Read more
Bibliographic details:
Mercurio, col suo cappello alato, con una mano infila nella bottiglia del Marsala, sei bandiere di diverse Nazioni e, con l'altra, regge un calice colmo di liquore. Forse una minima rifilatura di un millimetro, a piede, alle note editoriali. Tutta la vivacità di movimento e di colori, sempre presente nella produzione di Mario Bazzi, ritorna in questa bella locandina della storica azienda anglo siciliana
Read more
Bibliographic details:
Mm 150x235 Volume cartonato di pp. 335 con numerose illustrazioni a colori. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
Read more