Antique Prints

There are many different types of 19th century (or earlier) antique prints. They can generally be divided into two classes: those made from metal printing plates and those made from stones. From metal plates we get engravings, etchings, aquatint, and mezzotints. Most of these will show a tell-tale indentation in the paper corresponding to the outline of the plate. From stones we get lithographs. All fo these may be finished by hand with watercolor.

-
- 1775
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Stampa antica ed originale raffigurante la pianta delle fortificazioni della città. Carta geografica della campagna italiana del 1745-1746 compiuta dalle armate francesi e spagnole alleate raffigurante il territorio di compreso tra Borgo San Martino e Occimiano. Contenuta nell'opera "Cartes géographiques, topographiques, plans, des Marches, Campemens, Villes, Sièges, Batailles, et de toutes les opérations militaires exécutées en Italie, pendant les Campagnes de 1745 & de 1746 par les Armées combineées de France et d'Espagne, commandées par M. le Maréchal de Maillebois sous les ordres de S.A... Read more
-
- 1886
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: inserita nel "Supplemento Illustrato delle vacanze del Giornale Il Secolo Gazzetta di Milano" Domenica 1 Agosto Supplemento al N. 7296 Read more
-
- 1826
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Carta geografica della provincia di Brescia, applicata su tela a stacchi, dedicata all' "Augusto Principe Ranieri" Vice Re del Regno Lombardo Veneto. Nell'angolo in alto a sinistra, in campo libero, il titolo accompagnato dalla dedica. Nell'angolo in basso a sinistra, in semplice riquadro, la raffigurazione planimetrica della città di Brescia a fianco della quale sono riportati 71 rimandi relativi agli edifici pubblici e chiese principali. Nell'angolo in basso a destra, viene proposto uno scorcio dei resti dell’antico tempio scoperto in Brescia nel 1822 disegnato dal Basiletti ed inciso dal... Read more
-
1500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- POST 1805
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Veduta della cittadina di Pallanza ripresa dalla riva venendo dall’Isolino San Giovanni. Il primo piano è animato dalla presenza di alcuni personaggi, si veda un pescatore, un gruppo di persone che discorrono del panorama o del lago mentre in lontananza sulla riva alcune donne sono intente al lavaggio dei panni. Pregevole incisione al tratto rifinita all'acquerello all'epoca estremamente affascinante. L'incisione fa parte di una serie di vedute inerenti il Lago Maggiore edite da Gioachimo Bettalli il quale aveva iniziato la sua attività di editore e negoziante di carte geografiche e vedute ... Read more
-
4000 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- POST 1805
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Veduta della cittadina di Sesto Calende ripresa dalla riva opposta del Ticino. Il particolare punto di presa permette di avere un'ampio scorcio del fronte del paese che affaccia direttamente sulle acque del fiume. Il primo piano è animato dalla presenza di alcuni personaggi, tra cui un distinto signore con calesse sembra cercare informazioni sulla prossima partenza per la traversata del Ticino. Pregevole incisione al tratto su lastra di rame in bella coloritura coeva all'acquerello. La stampa, sconosciuta alla bibliografia di riferimento, fa parte di una serie di vedute inerenti il Lago Mag... Read more
-
4500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1747
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Ampia veduta della Piazza Bra di Verona racchiusa entro una decorativa cornice che vede il titolo in alto al centro, mentre in basso trova spazio la dedica all'Ill.mo Sig.re Francesco Muselli Arciprete di Verona. La scena, in primo piano, è animata dalla rivista delle truppe e dal passaggio di alcune carrozze. L'incisione, in due fogli, gode di una inchiostratura vivace ed omogenea in cui l'abile gioco dei contrasti conferisce particolare profondità. Da evidenziare al centro della piazza il monumento dedicato a "Venezia e l'Adige" che fu eretto dai veronesi nel 1634, in segno di riconoscenz... Read more
-
5500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1850 CA
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Veduta dei dintorni di San Marino. Interessante raffigurazione, non menzionata nella bibliografia di riferimento che invece cita varie edizioni a stampa realizzate all'acquaforte su lastra di acciaio di questo scorcio sammarinese. Sebbene la veduta non presenti particolari spunti per una chiara identificazione della città, l'incisione è da considerarsi un tassello della storia iconografica della città. Molto rara, complessivamente buono stato di conservazione.Rif: Bonelli, "La città sul Monte", p. 78 Read more
-
- 1807 [-1810]
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Scorcio della Reale Villa Bonaparte a Milano durante il periodo napoleonico. L'incisione è tratta dal disegno del Capitano Gasparo Galliari, capitano delle Stato Maggiore delle Truppe Italiane, incise da Francesco Bellemo, Luigi Rados e Gaetano Berettini realizzate tra il 1807 ed il 1810. Il Galliari si arruolò al servizio militare verso la fine del XVIII secolo; nel 1799 era capitano di fanteria della Repubblica Cisalpina, nel 1807 capitano di Stato Maggiore dell’esercito del Regno Italico per poi diventare “capitano vedutista” dell’I. R. Istituto Geografico Militare di Milano. Gasparo (Ga... Read more
-
1500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1807 [-1810]
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Scorcio del Ponte di Porta Marengo lungo il Naviglio venendo dal Ponte de' Fabbri a Milano durante il periodo napoleonico. L'incisione è tratta dal disegno del Capitano Gasparo Galliari, capitano delle Stato Maggiore delle Truppe Italiane, incise da Francesco Bellemo, Luigi Rados e Gaetano Berettini realizzate tra il 1807 ed il 1810. Il Galliari si arruolò al servizio militare verso la fine del XVIII secolo; nel 1799 era capitano di fanteria della Repubblica Cisalpina, nel 1807 capitano di Stato Maggiore dell’esercito del Regno Italico per poi diventare “capitano vedutista” dell’I. R. Istit... Read more
-
1500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1807 [-1810]
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Scorcio della Piazza del Teatro Filo-Drammatici a Milano durante il periodo napoleonico. L'incisione è tratta dal disegno del Capitano Gasparo Galliari, capitano delle Stato Maggiore delle Truppe Italiane, incise da Francesco Bellemo, Luigi Rados e Gaetano Berettini realizzate tra il 1807 ed il 1810. Il Galliari si arruolò al servizio militare verso la fine del XVIII secolo; nel 1799 era capitano di fanteria della Repubblica Cisalpina, nel 1807 capitano di Stato Maggiore dell’esercito del Regno Italico per poi diventare “capitano vedutista” dell’I. R. Istituto Geografico Militare di Milano.... Read more
-
1500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1807 [-1810]
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Scorcio della Piazza de' Tribunali della Milano napoleonica. L'incisione è tratta dal disegno del Capitano Gasparo Galliari, capitano delle Stato Maggiore delle Truppe Italiane, incise da Francesco Bellemo, Luigi Rados e Gaetano Berettini realizzate tra il 1807 ed il 1810. Il Galliari si arruolò al servizio militare verso la fine del XVIII secolo; nel 1799 era capitano di fanteria della Repubblica Cisalpina, nel 1807 capitano di Stato Maggiore dell’esercito del Regno Italico per poi diventare “capitano vedutista” dell’I. R. Istituto Geografico Militare di Milano. Gasparo (Gaspare) proveniva... Read more
-
1500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1840 CA
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Veduta, antica ed originale, di Pozzuoli con affascinante coloritura coeva all'acquerello. Incisione rifilata al margine ed applicata su supporto cartaceo coevo. Titolo manoscritto con inchiostro bruno. Read more
-
- 1841-1851
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da ... Read more
-
- 1838
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: tratta dall'opera " Atlante di Geografia Universale" di F. C. Marmocchi. Edita a Firenze nel 1838 da Vincenzo Batelli e Figli Read more
-
- 1598
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Carta geografica raffigurante il territorio del Friuli racchiusa entro margine graduato. Nell'angolo in alto a destra si trova il decorativo cartiglio in cui è iscritto il titolo, mentre nell'angolo in basso a sinistra è riportata la scala grafica in "Scala di Miglia dieci". Rarissimo primo stato di due. In una lettera datata 20 luglio 1598, conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, indirizzata a persona residente in Padova si legge: "Questi giorni adietro mi sono stati mandati da Venetia forsi 20 disegno delli Stati della Repubblica, non dico copie, ma gl'istessi originali fatt... Read more
-
3500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1702
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Carta geografica murale, in nove fogli, raffigurante le marce, i campi e le battaglie del teatro della guerra che venne combattuto nell'Italia Settentrionale durante la Guerra di Successione Spagnola all'inizio del XVIII secolo. La carta è dedicata a Monsignor De Chamillart Ministro e Segretario di Stato e Controllore Generale delle Finanze di Francia ed è particolare testimonianza di quanto accaduto nel 1702 "Dressé sur les memoires les plus particuliers par le S.r Baillieu Ingn.r Suivant les Armées". Il titolo si trova iscritto in un ampio e decorativo cartiglio in cui oltre al titolo, la... Read more
-
8500 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1840 CA.
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Veduta panoramica del primo bacino del ramo comasco del lago di Como ripresa dalla sponda occidentale. Sulla sinistra della veduta si nota la Villa Cornaggia, nei pressi della quale sta passando il battello a vapore; proseguendo con lo sguardo sulla destra riconosciamo gli edifici del borgo di Sant’Agostino, la città di Como con l’antico porto cu cui domina la figura del Duomo, mentre sulla destra il borgo Vico con la Chiesa di S. Giorgio e le sue ville: Battaglia, Fossani, d’Adda, Colli, Raimondi, Grumello per finire con La Zuccotta. Il primo piano è animato da alcune imbarcazioni a diport... Read more
-
3800 €
- Available: 1
- Ask for more info
- Add to basketgo to basket
- Shipping rates and delivery times
- Add to wishlist
-
- 1881
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Suggestiva veduta generale delle valli e delle montagne viste dalla parte meridionale del Corno Stella. La vista spazia dal Pizzo di Rodes (estrema sinistra) fino alla Grigna (estrema destra). Ogni località è ben individuata da relativi riferimenti presenti sia lungo la parte superiore che quella inferiore del panorama. Pieghe editoriali. Inserita nel Bollettino del Club Alpino Italiano - Periodico Trimestrale, vol. XV n° 47, 3° trimestre. Edito da G. Candeletti tipografo del CAI, Torino 1881 Read more
-
- 1786
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Raffigurazioni di 12 monete entro ricco cartiglio di.: Mamertinum, Valentia, Hiponium, Brettion. Testo al verso Read more
-
- FINE '800
- Bookshop: Libreria Trippini Sergio (Italy)
- ILAB-LILA Member
- Bibliographic details: Stemma araldico della famiglia. La stampa è accompagnata da pagine con testo storico descrittivo Read more