Bibliographic details:
in folio, pp. VIII, 163, (4), XII (tavv.), leg. cart. alla rust. coeva. Front. inc. in rame con vignetta allegorica. Iniziali animate, finalini e fregi inc. in rame. Con 9 gr. testat. inc. in rame da F. Zucchi raffiguranti piazze, monumenti e vedute della città di Brescia. Con 12 tavv. in rame ripiegate al fine raffiguranti planimetrie e spaccati dei palazzi bresciani. Gli autori delle incisioni sono Francesco Zucchi e Pietro Beceni. L’opera più significativa dell’autore (1723-1797), e uno dei libri figurati più pregevoli e rari di storia bresciana. Cicognara 4128 cita solo 11 tavv.: "Opera...
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, mm 335x505, dipinta a mano d'epoca. Esemplare nel terzo stato su quattro, con l'indirizzo editoriale di Stefano Scolari al posto di quello originale di Bertelli, rarissimo e noto in un solo esemplare alla Biblioteca Apostolica. Ottimo esemplare con ampi margini. La carta deriva da quella di Cristoforo Sorte del 1560, prima grande descrizione cinquecentesca del Bresciano, con una evidente rotazione di circa 90°. Notevoli sono l'impianto idrografico e quello orografico, assai dettagliati e precisi. Il grande cartografo Almagià ne parla così "Questa carta era precedentemente...
Read more
Bibliographic details:
Disegno ad inchiostro nero su carta cina applicata su foglio di supporto su cui è riportato il titolo in basso a destra, manoscritto anche in alto a sinistra sulla carta cina; mm 182x275. Pietro Ronzoni (Sedrina 1781-Bergamo 1862) fu un importante pittore vedutista della prima metà del XIX secolo. Dopo un apprendistato a Bergamo, nel 1815 si trasferisce a Verona, città che gli ispira la produzione di uno splendido "Taccuino di viaggio", ripubblicato in anastatica dal Banco di Bergamo nel 1979. Qui si afferma come paesaggista di successo, molto richiesto dalla committenza. Il disegno mostra ...
Read more
Bibliographic details:
11 volumi in-8° (cm. 22,9), legatura coeva in m. pelle nocciola con titolo e decorazioni in oro ai dorsi (ultimi tre di pelle rossa), tagli marmorizzati; 20 belle tavole illustrative f.t. in litografia (di cui 1 pianta della Brescia romana a doppia pagina, 7 vedute disegnate e incise da Basiletti, 2 tavole genealogiche della famiglia bresciana di Desiderio re dei Longobardi e di Ugone conte di Desenzano, 1 proclama napoleonico, ecc.); carte immacolate. Edizione originale di questo vero e proprio monumento della storia bresciana, dai popoli primitivi all'indipendenza dall'Austria. Cfr. CLIO ...
Read more
Bibliographic details:
Carta geografica della provincia di Brescia, applicata su tela a stacchi, dedicata all' "Augusto Principe Ranieri" Vice Re del Regno Lombardo Veneto. Nell'angolo in alto a sinistra, in campo libero, il titolo accompagnato dalla dedica. Nell'angolo in basso a sinistra, in semplice riquadro, la raffigurazione planimetrica della città di Brescia a fianco della quale sono riportati 71 rimandi relativi agli edifici pubblici e chiese principali. Nell'angolo in basso a destra, viene proposto uno scorcio dei resti dell’antico tempio scoperto in Brescia nel 1822 disegnato dal Basiletti ed inciso dal...
Read more
Bibliographic details:
in-8 antico, pp. 308 (per la parte prima e seconda), leg. cart. rust. Seconda ediz. sulla prima del 1685 che conteneva la sola prima parte. Rara bibliografia bresciana, con belle schede e indici degli autori alla fine delle due parti. Firpo 1305. Peroni I, p. 299. Manca a Piantanida. [MM1-031]
Read more
Bibliographic details:
2 voll. in-4, pp. 365; 304, (2), bella leg. mod. m. pelle con angoli e c. marmorizzata ai piatti, nervi, tit. oro e fregi impressi al d. Conservate le cop. orig. Seconda ediz. con aggiunta dell'A. (Brescia 1794-1885). Date dedotte dal front., mentre sulla cop. orig. figura 1856- Appendice al fine del II vol. su antiche iscrizioni cristiane bresciane, osservazioni sul calendario, sul martirologio bresciano e sulla Brixia Sacra di Mons. Gradenigo, etc... Manca al Lozzi, Hoepli p. 110 n. 2275. [221]
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, colorata d’epoca, mm 320x430. Le vedute ottiche edite dai Remondini rappresentano a pieno merito la stampa popolare italiana: semplici nel tratto, colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, affascinano per la loro immediatezza e sono state oggetto di numerose mostre, raccolte e studi negli ultimi anni. Le vedute erano preparate per essere inserite nel Mondo Nuovo, dove i popolani potevano vederle illuminate e conoscere così le città del mondo. Buon esemplare, con margine inferiore rifilato (in cui si intravede parte di una nota manoscritta), tre piccoli fori al ...
Read more
Bibliographic details:
In 8°, piena perg. coeva, pp. (16nn)-340-(8nn). Importante ediz. orig. "indispensabile per gli studiosi di storia ed archeologia bresciana". Opera bellissima, adorna di numerose illustrazioni in rame n.t. (statue, monumenti, emblemi, simboli, monete, iscrizioni lapidarie), frontespizio inciso da Cesare Bassano. Praz, [480] la annovera tra i testi sulle imprese e sugli emblemi. Dedicatoria ai Deputati Pubblici, alcuni componimenti scritti dal Guarini, Gambara, Fontana, Martinengo e Olmi sono in lode dell'autore. [Cfr. Cicognara 1947 e Schlosser-Magnino 569, mentre Lozzi e Platneriana registr...
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, colorata, mm. 480x580.Pianta della città con innalzamento degli 83 luoghi riportati nella legenda posta in basso. Buon esemplare con qualche strappetto marginale restaurato. Sinistri, Brescia nelle stampe, 97.
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, mm. 480x580.Pianta della città con innalzamento degli 83 luoghi riportati nella legenda posta in basso. Ottimo esemplare. Sinistri, Brescia nelle stampe, 97.
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, finissima coloratura d’epoca, mm 325x465. Fascinoso esemplare ben conservato ; tratta da "Theatrum Orbis Terrarum" il primo atlante moderno, comprendente carte di tutte le zone del mondo; la geniale intuizione di Ortels, latinizzato successivamente, fu appunto questa: prima d'allora la produzione cartografica era stata irregolare, locale a livello di produzione ed i pochi atlanti, i cosiddetti "Atlanti Lafreriani" erano costituiti su richiesta raccogliendo carte di alcune zone, ignorando le altre. Ortelius riunì in un unico corpus la produzione cartografica eterogenea del...
Read more
Bibliographic details:
6 parti in 3 gr. voll. in-8 gr., pp. 300, 274; 267, 266; 262, 242, bella leg. mod. m. pelle rossa con angoli, carta dec. ai piatti e tit. oro ai d. Conservate le cop. orig. Belliss. esempl. [096]
Read more
Bibliographic details:
Spettacolare veduta, antica ed originale, della scalinata del Monastero di Santa Chiara con dedica dell'Abate Antonio Sambuca alla badessa Rosa Felice Camozzi. Pieghe editoriali. RaraRif: Sinistri, "Brescia nelle stampe", p. 76, n° 147
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame di Zuliani, a colori d'epoca rinfrescati. Mm 420x320. Da "Atlante novissimo". Ottimo esemplare con buoni margini.
Read more
Bibliographic details:
in-8 antico, pp. 53, leg. antica m. pelle con angoli, piatti in carta dec. Tagli rossi. Doppio ex libris. Curiosa risposta del Pallavicino su una questione di rifiuto ad un duello da parte del bresciano Giulio Padovani che lo aveva pubblicamente querelato ed offeso nel libro pubblicato a Brescia nei primi mesi del 1592. Sulla questione figurano ache Vespasiano Gonzaga, Ottavio Farnese, Francesco d’Este, Cesare Gonzaga, il Muzio e altri, di cui si pubblicano le lettere. Raro. Peroni, Biblioteca Bresciana, III, p. 15. Bell’esempl. [102]
Read more
Bibliographic details:
Il volume a stampa raccoglie i documenti dal 1440 al 1791 che riguardano i beneficiari del canale dell'Acqua Seriola, gli Antichi Orginari (cioè i cittadini aventi diritti) di Rovato, lo Statuto di Rovato (e quelli di Brescia che lo negano), atti simili concernenti anche i comuni di Lonato e Coccaglio interessati allo stesso canale, dopo il ritorno di quelle terre bresciane sotto il dominio della Serenissima. La raccolta a stampa ha probabilmente origine dalla richiesta delle famiglie Dusini e Guadagni di entrare a far parte degli Antichi Originari di Rovato (sul piatto della brossura vi è ...
Read more
Bibliographic details:
7 opere in un vol. in-4 gr., pp. 40; 17; 24; 21; 21; 87; 29, (4), leg. m. tela con tit. oro al d. Tagli color. Interess. raccolta di scritti a carattere locale. Belliss. esempl. su carta forte a larghi margini. 1/6
Read more
Bibliographic details:
gr. vol. in folio, pp. (20), 505, bella leg. mod. m. pelle, angoli, carta dec. ai piatti, tit. e fregi oro al d. Testo su due colonne. Bella edizione degli statuti di Brescia che raccolgono documenti dal 1192 al 1732, la cui compilazione è attribuita all'autore bresciano (1672-1746). Melzi 278. [356]
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, mm 300x425. Le vedute remondiniane rappresentano a pieno merito la stampa popolare italiana: semplici nel tratto, quasi sempre colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, affascinano per la loro immediatezza e sono state oggetto di numerose mostre, raccolte e studi negli ultimi anni. Le incisioni preparate per essere inserite nel Mondo Nuovo, dove i popolani potevano vederle, illuminate dalla luce di candele messe dietro alle tavole e conoscere così le città del mondo. Buon esemplare con discreti margini, un restauro fra i due titoli in basso, molto ben eseguito,...
Read more