Bibliographic details:
Acquaforte e bulino, mm 265x335, eseguita su carta vergata con filigrana Galero (cappello cardinalizio). Sconosciuta a tutte le bibliografie. La carta, ruotata di 90°, presenta l'est in alto e ricorda il modello di Forlani del 1567, più grande. Meurer, che aveva evidentemente studiato questo esemplare, scrive "The origins of this map image of Piedmont are partly unclear". Esemplare molto ben conservato con ampi margini, plate-tone al centro, piccolo strappetto marginale nell'angolo sup. destro, uno strappetto restaurato in alto ed alcuni piccoli fori di tarlo nel margine destro, numero 4 ma...
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame ad acquaforte e bulino, mm 247x482.Carta con margini graduati, priva di scala grafica orientata con indicazione dei venti "Tramontana-Levante-Ponente-Ostro" ai lati della carta con il nord a sinistra. Si tratta di una ripresa di modelli precedenti fino a risalire alla prima carta in rame, "El Piamonte" di Salamanca del 1553. Stato unico.Paolo Forlani veronese fu attivo a Venezia tra il 1560 e il 1574 come incisore e mercante. Le sue incisioni, in gran parte di soggetto geografico, furono pubblicate dai principali editori e stampatori veneziani. Egli collaborò spesso con Ga...
Read more
Bibliographic details:
Acquaforte e bulino, mm 510x405. Stato I/I. Importante carta geografica del Piemonte, impressa su singolo foglio reale, stampata a Roma dal Lafrery nel 1560 circa. L'attribuzione alla paternità dell'opera si deve a Roberto Almagià, seguito poi da Tooley. Sebbene non sia certo quale sia la prima carta a stampa della regione (Perini sostiene che questa derivi da un anonima carta veneta del 1553), questo lavoro può essere definito come il primo vero rilievo della sola regione, con particolare attenzione per la zona alpina. Orientata con il nord in alto, la carta presenta una toponomastica part...
Read more
Bibliographic details:
in-8, pp. 504, bella leg. m. pelle coeva con tass. e tit. oro al d. con picc. fregi, piatti in cart. dec. Con una gr. tav. xilogr., più volte ripiegata, stampata recto/verso e raff. l'apparecchiatura della tavola con i coperti e menù. Rarissima ediz. orig. del più noto trattato di cucina piemontese, contenente centinaia di dettagliate ricette dove l'innovazione della cucina francese si fonde con la tradizione di quella piemontese. L'opera gettò le basi per un autonomia della cucina piemontese rispetto a quella d'oltralpe: la birra lasciò spazio al vino, il vino bianco secco prese il posto d...
Read more
Bibliographic details:
in folio (mm. 350x240), pp. (8), 120, (8), leg. p. perg. molle coeva con tit. mss al d. e mod. legacci. Con 8 gr. tavv. xilogr. unite a formare una unica e lunga tavola (mm.3100) raffigurante la genealogia di Casa Savoia, che parte dal Re Sassone Siguardo in armatura fino a Carlo Emanuele I. Front. con scudo araldico con lo stemma sabaudo. Nell'opera al testo scritto, sempre incorniciato da doppio filetto, si alternano 43 suntuosi cartigli xilogr. ornati da trofei che avrebbero dovuto ospitare i ritratti dei Principi Sassoni e Sabaudi: sono tutti vuoti ad eccezione di 5 che contengono i rit...
Read more
Bibliographic details:
2 gr. voll. in folio, pp. (12), 514, (22); (14), 811, (21), bella e solida leg. m. perg. coeva con nervi ai d., piatti in cart. dec. (moderni i fogli di sguardia). Splendida antip. inc. in rame su ciascun vol. da Bartolomeo Giuseppe Tasniere (1676-1752) su dis. del genovese Domenico Piola (1627-1703), raff. figure allegoriche (il fiume Eridano o Po).e mitologiche, una figura regge la pianta topografica della città di Torino. Marca tipogr. in legno ai front. Capilett. e fregi xilogr. Nel secondo volume una incisione in rame raff. l'ostia del Miracolo Eucaristico avvenuto a Torino nel 1453, e...
Read more
Bibliographic details:
Due volumi in-folio (cm. 35), pp. (14) 514 (22); (16) 811 (21). Con una bella antiporta allegorica all'inizio di ciascun volume, fregi tipografici, testate e finalini xilografici nel testo. Alcune figure nel testo. Solida legatura coeva in piena pelle uniforme, dorsi a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Qualche brunitura e gora, perlopiù marginale al primo volume, tracce d'uso alle cuffie, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Edizione originale di questa celebre opera storica relativa a a Torino iniziata dal Tesauro (cui si debbono i primi cinque libri della prima parte) e dal ...
Read more
Bibliographic details:
Tesauro, Emanuele
Historia dell'augusta citta di Torino del conte, e caualiere Gran Croce D. Emanuele Tesauro, proseguita da Gio. Pietro Giroldi ...
In Torino per Bartolomeo Zappata, stamp. dell'illustriss. città, e libraro di S.A.R., 1679
pp. (10), 514 (malnumerate 114), (22).
Antip. calcogr., disegnata da Domenico Piola e incisa da Georges Tasniere
Ferrero, Francesco Maria
Istoria dell'augusta città di Torino dell'abbate Francesco Maria Ferrero di Lavriano ...
In Torino nella stampa delli fratelli Zappata stampatori dell'illustriss. Città
pp. (16), 811(1), (2...
Read more
Bibliographic details:
In-folio (400x250mm), pp. 208, bella legatura coeva in piena pelle con titolo in oro e ricchi fregi floreali e vegetali in oro entro scomparti su dorso a nervi. Tagli rossi. Splendida antiporta figurata incisa all'acquaforte e bulino da Bartolomeo Giuseppe Tasnière (Torino, 1676-1752) su invenzione e disegno di Giulio Cesare Granpin (Torino, 1650 ca.-1732) con grande stemma di Casa Savoia. Testatine, capilettera elegantemente decorati a racemi e fregi tipografici n.t. ornati in xilografia. 35 tavole a piena pagina incise all'acquaforte da Tasnière, Giffart e Bouchet su disegni preparatori d...
Read more
Bibliographic details:
Cm. 16,5, pp. 467 (1). Con una tavola incisa in rame e più volte ripiegata fuori testo raffigurante una tavola con 26 coperti. Legatura coeva in piena pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Vignetta xilografica al frontespizio. Seconda edizione, non comune di questo classico della gastronomia regionale settecentesca.
Read more
Bibliographic details:
In-16° (180x102mm), pp. XV, 351, legatura coeva m. pelle rossa con titolo, filetti e indicazione del legatore ("relié par Fumero") in oro al dorso. Piatti cartonati. 18 tavv. f.t., di cui una all'antiporta, finemente incise su rame da Luigi Valperga e Alessandro Rivelanti su disegno di Marco Nicolosino, raffiguranti le più belle ville, palazzi e castelli della città di Torino e dei suoi dintorni (Moncalieri, Rivoli, Stupinigi e Racconigi) e una carta topografica più volte ripiegata in coloritura d'epoca all'acquerello con gli ingrandimenti della città nitidamente evidenziati. Ottimo esempla...
Read more
Bibliographic details:
Raccolta di lettere di diversi Ministri e Capi di Dicasteri del Piemonte per Servizio e d'ordine di S.M. a Pier Domenico Soresi distribuite in due volumi.
Parte prima che comincia li 14 ottobre 1758 e termina li 22 Xbre 1764
Parte seconda che comincia li 16 Genn. 1765 e termina li 30 Dicembre 1771
Due volumi in 8vo (cm.26x21) Cart. coevo, legacci.
Oltre 450 lettere manoscritte legate insieme, alcune con timbri di ceralacca
In principio di ciascun volume "indice degli autori delle lettere" (vedi foto)
Magnifici squarci della vita amministrativa, culturale e politica in Piemonte.
I rap...
Read more
Bibliographic details:
in-16, pp. XV, 352, leg. m. pelle coeva con tass. al d. e picc. fregi oro, tagli e risguardi in carta marmorizz. Con 20 belliss. tavv., protette da veline, di vedute di piazze inc. in rame da Valperga e Revelandi su dis. di Nicolosimo, e una gr. pianta topogr. ripiegata della città. Rara ediz. originale di una "moderna" guida per il visitatore straniero a Torino. Lozzi 5406, note. Peyrot, Torino nei secoli, 328. Salvo picc. dif. alla cerniera ant. belliss. esempl. [124]
Read more
Bibliographic details:
4 voll. in-8, pp. XI, 453; 286; 675; 575, leg. mod. m. pelle con angoli e c. dec. ai piatti, doppio tass. al d. con nervi e fregi oro al d. Importante storia della città dal medioevo al XIX sec. rilegata in 4 voll. con l'ultimo libro dedicato alla descrizione delle principali famiglie e ai più illustri personaggi del luogo. Autore di alcune operette letterarie e teatrali C. A-Valle (1815-1873) fu soprattutto giornalista di satira politica con i vari pseudonimi di Frà Chichibio, Frà Pignatta etc... e collaboratore di alcuni periodici torinesi. Tra le opere maggiori oltre alla Storia del Riso...
Read more
Bibliographic details:
Cm. 27,5, pp. xii, 354. Ritratto dell'autore all'antiporta e 6 tavole f.t. in litografia ripiegate relative alla distribuzione dell'artiglieria e alla localizzazione delle mine (l'ultima tavola è una pianta di Torino durante l'assedio del 1706). Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pelle verde, dorso liscio con titoli e fregi romantici in oro. Conservata all'interno la brossura editoriale. Esemplare genuino ed assai marginoso, in ottimo stato di conservazione. Si tratta della migliore edizione di quest'opera.
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame di Ioannes de Broen, 505x585. Tratta da "Theatrum Sabaudiae". Colorata in buono stato, con qualche strappetto marginale restaurato, leggero alone all'angolo inferiore destro. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi del "Atlas Novus". Dopo la sua morte nel 1638, a cura del figlio Johan si giunse nel 1662 alla pubblicazione del ...
Read more
Bibliographic details:
5 voll. in-16, pp. (16), 336; (2), 259, (3); (2), 327; (2), 317; (2), 357, belliss. leg. p. pelle coeva con tit. e ricchi fregi oro ai d., tagli rossi, risguardi in cart. marmorizz. Fregi xilogr. ai front. Frgi xilogr. e iniziali in legno. Al primo vol. ritr. in rame del Principe Eugenio. Con 12 tavv. in rame, ripiegate f.t., raff. i piani delle battaglie di Eugenio di Savoia Carignano, al servizio di Luigi XIV: Zenta, Chiari, Cremona, Luzzara, Hochstaedt, Torino, Cassano, Audenarde, Lille, Malplaquet, Peterwaradin e Belgrado. Ex libris nobiliare Cartier de Lafauchetier. Ottimo esempl. [288]
Read more
Bibliographic details:
In 8°, pp. (8), 264, (3). Con 9 tavole ripiegate alla fine del testo. Legatura dell’epoca in marocchino oliva. Piatti inquadrati da triplo filetto oro. Dorso liscio con ricca decorazione oro e titolo su tassello di marocchino rosso. Tagli dorati. Originario di Villefranche sur Mer, Vittorio Papacino, ufficiale sabaudo fu membro dell'Accademia delle Scienze di Torino. Nel 1755 fu scelto come direttore della Scuola di artiglieria degli Stati Sardi. Edizione Originale. Provenienza: Copia donata dall’autore al Conte G. B. Bogino (nota manoscritta sulla carta bianca di guardia); Conte Prospero B...
Read more
Bibliographic details:
Cm. 32, pp. (16) 235 (1). Grande stemma sabaudo inciso al frontespizio, ogni pagina inquadrata in un filetto. Testate, bei capolettera e fregi tipografici nel testo. Bella legatura seicentesca in piena pergamena molle con fregi in oro centrali e filetti in oro ad inquadrare i piatti. Titoli ms. al dorso. Qualche piccola mancanza alle estremità dei piatti, ma bell'esemplare fresco, genuino e marginoso, a carte perfettamente candide. L'autore fu scrittore e uomo politico, grande erudito del suo tempo, nato a Milano nel 1528 e morto nel 1601. Prima edizione di un'opera significativa nell'ambit...
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, colorata, mm 345x250. Tratta dal raro "Speculum Orbis Terrae", seconda edizione dell'atlante, curata dal figlio Cornelio. De Jode (1509-1591) fu un cartografo, incisore, stampatore ed editore attivo ad Anversa a metà del Cinquecento, stampando mappe nello stesso periodo di Ortelio, sebbene non sia stato in grado di uguagliare l'importanza dell'attività economica del rivale. Questo fece però si che le sue carte siano diventate decisamente più rare. Ottime condizioni con solo un segno verticale a sinistra in basso dovuto ad un rinforzo al verso. € 900
Read more