Bibliographic details:
Veduta panoramica della città di Roma presa dall'alto della via Flaminia. Incisione in quattro fogli con 42 rimandi e descrizione in calce contornata da due figure leonine. Eccezionale rarità, l'unico volume che la menziona "Le Piante di Roma delle Collezioni Private" a cura di Marigliani- Sciolari pag. 239, edito a cura della Provincia di Roma nel 2007, presenta solo uno dei 4 fogli sbagliando l'attribuzione datazione e descrizione poiché sino ad oggi si conosceva solo il foglio in alto a sinistra, mentre non era mai stato censito anche il secondo che completa la veduta e riporta la firma ...
Read more
Bibliographic details:
in-4 antico, pp. (16), 309, 1 cb, belliss. leg. p. pelle primo '900 con nervi e tit. oro al d., tit. impresso in oro e belliss. cornici dorate ai piatti riquadrati. Tit. mss al taglio inf. Iniziali e fregi xilogr. Elegante carattere corsivo. Una delle opere più importanti del naturalista marchigiano (S. Elpidio 1524 - Roma 1600). Seconda ediz. sulla prima del 1558 e arricchita del terzo libro originale. Renouard p. 222 (n. 3). Paleari p. 53. Westbury p. 18. Gamba 1220. Vicaire col. 61. Splendido esempl. ad ampi margini. [264]
Read more
Bibliographic details:
Rarissima pianta planimetrica prospettica della città di Roma in cui si evidenziano le chiese, gli edifici e monumenti più importanti. Edizione dedicata a Papa Clemente IX (pontificato di appena due anni e mezzo: 26 giugno 1667 al 9 dicembre 1669). Hubert Jaillot in questa edizione, pubblicata a Parigi, riprende la pianta del Cruyl di 3 anni prima ed aggiunge in basso al centro dei 317 + 21 rimandi le sette vedutine di chiese romane prese dalla pianta del Falda dell'anno precedente.Alexis Hubert JAILLOT (1632 - 1712)
Read more
Bibliographic details:
Acquaforte, bulino e puntasecca firmata in lastra in basso a destra; tratta da "Vedute di Roma", la più conosciuta opera di Piranesi. Ottima prova con ampi margini, che presentano ancora i fori della rilegatura in album in alto, impressa su carta vergata con filigrana "Giglio entro doppio cerchio"; lastra mm 620x442; foglio mm 550x810. Due pieghe orizzontali alle estremità dei lati inf. e sup., evidenziate da sporco superficiale.Secondo stato su quattro. Hind 63; Focillon 766.
Read more
Bibliographic details:
Acquaforte, bulino e puntasecca, di mm 435x660, tratta da "Vedute di Roma", la più conosciuta opera di Piranesi. Buon esemplare con ampi margini, impressa su carta vergata romana; complessivamente ben conservata, con qualche traccia di umidità e restauro a piccolo strappo dell'estremità inferiore della piega centrale. Traduzione francese del titolo manoscritta al margine inferiore slavata.Primo stato di quattro. Hind 64, I; Focillon 767
Read more
Bibliographic details:
in 8°, (19x13) cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso; pp. (12), 656. L'opera è completa di tutte le tavole: una tavola all' antiporta; una vignetta incisa con stemma cardinalizio di G. Portacarrero in testa alla dedica; una grande carta geografica più volte ripiegata (... campagna di Roma) e 40 tavole ripiegate fuori testo che rappresentano tra l'altro vedute quali: "Roma, capitale dello Stato Pontificio"; "Palazzo... gran Curia di Monte Citorio"; "Piramide"; "Veduta della della fontana sul Monte Gianicolo"; "Veduta di Campo Vaccino"; "La città di Velle...
Read more
Bibliographic details:
2 parti in un gr. vol. in-8, pp. (16), 436, (4), leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Front. a due colori e vignetta xilogr. Con centinaia di gr. incis. in legno anche a p. pagina raff. monumenti di Roma. Rara ediz. sconosciuta al Rossetti che cita al n. 4954 la stessa opera con la data 1610. È curioso che nel front. del ns. esempl. in cui appare chiara la data 1615 vi sia una correzione a penna con la data 1610. Piantanida cita opera simile come ediz. orig. ma del Settecento. Fossati Bellani 688. Ottimo esempl. [044]
Read more
Bibliographic details:
Misura esterna festone mm. 347x428, lieve coloritura. Riferimenti: Andrea Sciolari, Marigliani, "Le piante di Roma delle collezioni private", n° 214, pag. 292
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, mm 495x585 (lastra) e mm 541x630 (foglio). Rara e classica veduta di uno dei più significativi scorci di Roma. Perfette condizioni eccetto lievi saltuarie fioriture marginali. Copper engraving, mm 495x585 (platemark) and mm 541x630 (sheet). Spectacular view of the most famous view of Rome. Perfect condition except some scattered light foxing in margins.
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame di Giulio Testone su disegno di Cruyl, mm 495x825zxc, seconda edizione su tre. Innovativa pianta di Roma, una delle prime a combinare iconografia e prospettica inserendo i principali monumenti e palazzi della città in elevazione su una pianta squisitamente topografica. Fu pubblicata originariamente nel 1665 da Giambattista De Rossi, poi ristampata da Matteo Gregorio nel 1696 e poi da Losi nel 1773. Buon esemplare con numerosi antichi restauri di lieve entità. Frutaz, "Le piante di Roma", CLIV, tav. 343; Marigliani, "Le Piante di Roma delle collezioni private"
Read more
Bibliographic details:
Grande e decorativa veduta panoramica della città, vista dal Pincio, finemente colorata a mano. In calce evidenziati i nomi dei più celebri monumenti e chiese della città.Questo esemplare è stato esposto nella mostra "La reinterpretazione del classico dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica", al Max Museo di Chiasso, 2 marzo - 12 settembre 2021 ed inserito in doppia pp. 274-75 del catalogo mostra
Read more
Bibliographic details:
in-4, pp. (16), 552, leg. coeva p. perg. rigida con tass. al d. Con una tav. ripiegata con una veduta della via Appia inc. da G. Vasi. Fioriture diffuse, per il resto buon esempl. di rara ediz. [MM2-120]
Read more
Bibliographic details:
13 vols., 8vo., First Edition thus, with engraved portrait frontispiece (in 'Life') and 14 engraved maps, (the majority folding and MANY COLOURED BY HAND IN OUTLINE), the maps generally lightly foxed but crisply folded, some mild and occasional offsetting; contemporary plum cloth, boards elaborately framed and blocked in blind, gilt backs, primrose endpapers, uncut, one volume LARGELY UNOPENED, two volumes expertly recased with original endpapers preserved, backs moderately and uniformly sunned (but all gilt wholly legible), fore-edges lightly spotted, a remarkably bright, crisp, clean exte...
Read more
Dal 1-07-2021 i libri importati da Paesi extra EU saranno soggetti agli oneri doganali | From 1 July 2021, books imported from non-EU countries will be subject to customs duties.
Bibliographic details:
Rara e unica edizione di questa opera dedicata al pontefice Clemente XI di Carlo Bartolomeo Piazza (1632-1716). Nell’opera l’autore illustra la storia di tutte le basiliche e chiese romane fornendo preziose informazioni storiche sulla storia dei sei vescovadi nei pressi di Roma e su molte diocesi del territorio laziale (che includono Ostia, Velletri, Porto (Maccarese, Castelli, Polo Rocca, Polidoro, Santa Severa, Cerveteri, Ceri, Torrimpietra, Ponte Galera, La Pisana, Castel Nuovo), Sabina (Magliano, Rocchette Maggiori, Montebuono, Selci Castello, Moricone, Castel Chiodato, Ponticelli, Mont...
Read more
Bibliographic details:
In -folio, pp. (8), 125, (3); frontespizio in cornice calcografica, un’incisione a piena pagina raffigurante Clemente XII precede il testo, due grandi testate incise in rame. Legatura in pergamena alle armi Falconieri, tagli spruzzati. Vellum binding with Falconieri arms; marbled edges.
Read more
Bibliographic details:
In Roma, per gli Heredi di A. Zanetti, 1625. In 8vo; pergamena coeva; pp. (8), 847 + 65 con l’Indice delle Chiese, l’Indice delle reliquie dei Santi, e l’Indice delle Feste et Indulgenze plenarie e perpetue. Cicognara, II, n. 3815: La prima edizione di quest’opera apparve nel 1600, ma con diverso ordine, e non è così pregevole come la seconda: vastissima è l’erudizione, specialmente sacra, di cui è pienissima quest’opera. Axs
Read more
Bibliographic details:
Incisione in rame, mm 500x605 (lastra) e mm 541x630 (foglio). Rara e suggestiva veduta del Quirinale e della piazza. Perfette condizioni. Copper engraving, mm 500x605 (platemark) and mm 541x630 (sheet). Large view of the Quirinale. Perfect condition.
Read more
Bibliographic details:
album in-8 obl. (mm. 180x240), bella leg. mod. m. perg. con angoli, carta dec. ai piatti, tass. e nervi al d. Front. e 50 belle tavv. in rame. Ex libris xilogr. sull'ultima di cop. qui conservata. [MM6-380]
Read more
Bibliographic details:
In 16° (150x100). Carte non num. 4, carte numerate 224, 8 carte n.n., (di cui le prime 6 con la tavola di tutte le cose .., l’ottava ed ultima con la marca tipografica raffigurante la Sibilla incisa in legno che è ripetuta anche al frontespizio). Leg. seicentesca in pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Prima edizione italiana della prima vera descrizione topografica di Roma, redatta dall’erudito umanista ed antiquario Andrea Fulvio, (1470 – 1527), nella quale fornisce una chiara desrizione di quanto era rimasto delle antiche vestigia romane nel primo cinquecento; l’autore dedic...
Read more